
Compito-Processo-Relazione
Many groups focus primarily on accomplishing tasks, and could spend more time on processes and relationships. It can be challenging to find a good balance. How things get done is as important as what things get done. A transition in group culture toward more collaborative ways of relating, organising, and sharing power may involve spending more time on processes and relationships, while continuing to accomplish tasks.
Come può aiutarci?
Lavorare in gruppo può talvolta risultare impegnativo, frustrante o fastidioso. Può capitare che alcuni membri pensino che il gruppo si stia concentrando eccessivamente su qualcosa di "sgradevole", "non necessario" o "inappropriato". Le persone possono vederle in modo diverso. Può essere difficile trovare un buon equilibrio tra tre aspetti ugualmente importanti - e molto diversi - del benessere del gruppo:
Realizzare i compiti
Processi efficaci
Relazioni di sostegno
Molti gruppi si concentrano principalmente sulla realizzazione dei compiti e potrebbero dedicare più tempo ai processi e alle relazioni. I processi comprendono funzioni di gruppo come: il processo decisionale, le aree di responsabilità, l'assegnazione dei compiti, l'uso delle risorse, l'ingresso o l'uscita dei membri. Le relazioni includono la coltivazione della compassione, la costruzione di un senso di squadra o di comunità, la risoluzione dei conflitti e il piacere (o almeno la tolleranza) della compagnia reciproca.
Guida
Il modo in cui le cose vengono fatte è importante quanto le cose che vengono fatte.
Una transizione interiore verso modalità più collaborative di relazione, organizzazione e condivisione del potere può comportare una ricalibrazione dei gruppi per dedicare più tempo ai processi e alle relazioni, pur continuando a svolgere i compiti.
Molti gruppi hanno considerazioni come:
Risorse e capacità limitate
essendo per lo più volontari
Tempo limitato; senso di urgenza; vivere il tempo come lineare anziché ciclico.
una cultura che evita il riposo, la riflessione o le emozioni scomode
Molti gruppi possono avere un'esperienza limitata con:
Comunicare in modo da favorire la collaborazione di gruppo.
consapevolezza dei propri comportamenti (ad es. rapporto con il potere) e del loro impatto sugli altri
Processi che supportano la collaborazione di gruppo piuttosto che la gerarchia.
Processo decisionale non gerarchico, collaborativo o agile.
Sostituire l'eccessiva "indaffaratezza" (eccessiva concentrazione sui compiti) con un approccio più equilibrato.
Questi fattori possono rendere difficile per un gruppo cambiare il proprio modo di fare, non perché non lo voglia, ma perché ritiene di non avere il tempo e le conoscenze necessarie.
Cultura di gruppo
Questi aspetti della cultura di un gruppo fanno parte di una transizione interiore verso la collaborazione. Idealmente, i gruppi possono evitare di rimanere bloccati in processi inefficaci e conflitti relazionali che possono portare al burnout. Dare priorità al tempo dedicato ai processi e alle relazioni può aiutare un gruppo a transizionare verso una cultura di gruppo nutriente che sostenga i nostri compiti e i nostri risultati (i nostri obiettivi e il nostro scopo nel mondo).
La trasformazione della cultura di gruppo è una parte importante della Transizione interiore. Ciò può comportare la disponibilità a impegnarsi con coraggio in conversazioni o conflitti. Come per ogni transizione interiore, questo può essere scomodo o spaventoso, può comportare un'incertezza e può richiedere del tempo. Cercate di avere compassione per chiunque stia lottando (compresi voi stessi), piuttosto che criticare o essere impazienti. Idealmente, i transizionisti possono imparare ad affrontare il disagio con compassione, curiosità e coraggio e iniziare a incarnare modi più collaborativi di lavorare insieme.
Il modello Compito-Processo-Relazioni
Il benessere e il successo a lungo termine di un gruppo dipendono dalla possibilità di dedicare tempo ai processi e alle relazioni, oltre che alla realizzazione dei compiti. Il tempo dedicato ai processi e alle relazioni può essere programmato separatamente o integrato in riunioni, ordini del giorno, piani di lavoro annuali, sessioni strategiche, piani di lavoro personali o giornate fuori sede.
I contesti e le culture dei gruppi variano, quindi i tempi non devono essere esattamente uguali. Un gruppo può dedicare la maggior parte del tempo alla realizzazione dei compiti,
assicurando allo stesso tempo che sia previsto del tempo per i processi e le relazioni.
Un altro gruppo può dedicare più tempo ai processi e alle relazioni e portare a termine solo pochi compiti in modo che tutti si sentano bene.
Il tempo per i processi può includere:
I nuovi membri si aggiungono una volta al mese
revisione degli incarichi ogni 3 mesi
●rivedere l'allocazione delle risorse ogni 6 mesi
Rivedere le aree di responsabilità ogni 12 mesi.
Il tempo per le relazioni può includere:
quotidiano: condividere la gratitudine durante le riunioni di squadra
Settimanalmente: brevi check-in personali durante le riunioni di lavoro.
mensilmente: incontri dedicati per il check-in personale o la condivisione del cuore
Annualmente: ritiri di team-building
Se necessario: sessioni di risoluzione dei conflitti
Per esempio, il team di Transition Network ci ha provato:
Alternare ogni mese una riunione del team incentrata sul "fare" e una riunione del team "essere" per le relazioni e i processi.
●Potenziare un "Custode del cuore" alle riunioni per richiamare l'attenzione sulle emozioni, le relazioni, la comunicazione e la celebrazione.
L'uso della sociocrazia per il processo decisionale basato sul consenso, che mira a includere le prospettive di tutti i membri del gruppo, incoraggiando al contempo il flusso e la sperimentazione di decisioni che sono "abbastanza buone per ora e abbastanza sicure da provare".
Riunioni semestrali del team di persona
Celebrare i risultati raggiunti in modo positivo; riconoscere i risultati in corso.
frustrazioni o conflitti relazionali; e la regolazione dei processi per essere più solidali.
Risorse correlate per la transizione Più supporto
Gruppi sani 7 ingredienti essenziali e realizzazione di progetti pratici
Processo decisionale
Offrire e ricevere feedback
Attività di transizione interiore per le riunioni
Ciclo di riflessione sull'azione
Il presente documento, preparato da Claire Milne e Root Cuthbertson, è rilasciato in base alle seguenti condizioni
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Grafica utilizzata: Flaticon.com