
Segnalazione di sicurezza
These Activities send ‘safety’ signals directly to the nervous system. They are designed to calm the body, and to allow more blood to flow to the brain. Because many of the signals in modern environments (like loud noises or stressful conditions) and group cultures (like unspoken tension or emotional charge) can be interpreted as ‘danger’ signals by the nervous system, signaling safety can calm the nervous system and restore it to a balanced baseline of social engagement.
Segnalazione di sicurezza
Preparato da Madelanne Rust-D'Eye
Persone: Da 1 a 12.
Tempo: 1 ora in totale. 10 minuti per leggere questa guida. 35 minuti per provare le attività. 15 minuti per la discussione successiva.
Risorse: Una persona può leggere le attività ad alta voce mentre il gruppo le prova.
Come può aiutarci?
Poiché molti dei segnali presenti negli ambienti moderni (come i rumori forti o le condizioni di stress) e nelle culture di gruppo (come le tensioni non dette o le cariche emotive) possono essere interpretati come segnali di "pericolo" dal sistema nervoso, la segnalazione di sicurezza può calmare il sistema nervoso e riportarlo a una linea di base equilibrata di impegno sociale.
Queste attività inviano segnali di "sicurezza" direttamente al sistema nervoso. Hanno lo scopo di calmare il corpo e di far affluire più sangue al cervello.
Le attività
Messa a terra
Prendetevi qualche minuto per notare tutti i punti in cui il vostro corpo è in contatto con la superficie sottostante: una sedia, il pavimento, la terra. Permettete al vostro respiro di entrare in profondità in questi punti. Immaginate che sia il vostro corpo, sia quello che si trova sotto di esso, si ammorbidiscano un po'. Prendetevi il tempo necessario per percepire ogni centimetro di contatto.
Orientamento
È molto confortante per il sistema nervoso quando il corpo è ben orientato nello spazio. Prendetevi un po' di tempo per osservare lentamente lo spazio in cui vi trovate. Notate i dettagli, come i colori, le trame, la luce, le forme. Notate dove ci sono entrate, uscite, oggetti grandi o altre persone. Prendetevi tutto il tempo necessario. Provate a farlo da soli, magari avvicinandovi per esaminare meglio alcuni elementi. Se potete, provate a farlo con un compagno, descrivendo a voce alta ciò che vedete. Cercate di dare un nome a ogni dettaglio dello spazio.
Spinta
La pressione sulle articolazioni invia al sistema nervoso informazioni sulla posizione del corpo nello spazio. Spingete con le mani contro una superficie solida, come un muro o un pavimento, una pietra o un albero. Allo stesso tempo, provate a spingere nel terreno con i piedi. Notate la sensazione di pressione nelle articolazioni: polsi, gomiti e spalle; caviglie, ginocchia e fianchi. Notate se volete aumentare o diminuire la pressione e regolate la vostra spinta di conseguenza.
Shake-Out
Durante i periodi di minore attivazione del sistema nervoso, il corpo può essere calmato scuotendo o muovendo delicatamente le dita delle mani o dei piedi. Provate ora a scuotere delicatamente. Durante un'attivazione forte o intensa del sistema nervoso, l'energia può sorgere nel corpo, che vuole muoversi. Dopo l'orientamento e la spinta, può essere utile prendersi alcuni minuti per scuotere tutto il corpo. Provate a scuotere braccia, gambe, spalle, fianchi e testa. Iniziate con delicatezza e, se vi fa sentire bene, aumentate il vigore.
Allungare l'espirazione
Fate in modo che l'espirazione sia più lunga dell'inspirazione. Provate a contare fino a 4 per l'inspirazione e fino a 6 per l'espirazione, o qualunque sia il conteggio più adatto a voi. Ripetete per 3-5 minuti. Potete anche provare a emettere un suono "Vooo" durante l'espirazione, per aumentare la vibrazione e aiutare il corpo a rilassarsi ancora di più.
Movimento
I movimenti dolci possono aiutare a metabolizzare gli ormoni dello stress e a riportare il sistema nervoso verso l'impegno sociale, mentre un esercizio vigoroso o intenso può attivare il sistema nervoso. Provate una serie di movimenti dolci seguiti da un periodo di riposo. Ad esempio, stiramenti, sbadigli, camminate, rimbalzi, salti o ciondolamenti. Poi fate una pausa. E muovetevi di nuovo.
Risorse correlate | Riferimenti www.BodyInformedLeadership.org |
---|---|
Il presente documento, redatto da Madelanne Rust-D'Eye, è rilasciato in base alle seguenti condizioni
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Grafica utilizzata: Flaticon.com